mercoledì 20 aprile 2011

Corso di BLS

Sabato 16 Aprile 2011, lo staff di Akakor è stato ospite del "Soccorso degli Alpini" di Mandello del Lario per una seduta di training di BLS (Basic Life Support - Supporto di base alle funzioni vitali) focalizzata principalmente sulle attività speditive. La lezione, tenuta dall'Istruttore Regionale Stefano "Tete" Balzarotti è stata molto interessante ed a evidenziato come si "può aiutare il 118 ad aiutarci", sapendo come comportarsi in situazioni determinanti per salvare la vita di una persona in condizioni come per esempio una persona priva di sensi, oppure con un blocco meccanico delle vie aeree (oggetti nella gola dei bambini, acqua nei soggetti che affogano) o ancora in totale arresto cardiaco.
L'istruttore ha evidenziato quanto siano importantissimi gli attimi tra l'evento e l'arrivo dei soccorsi in quanto possono fare la differenza tra la vita e la morte della persona e come tempistiva deve essere l'azione.
Lo scopo di tale manovra è quello di mantenere ossigenato il cervello e il muscolo cardiaco, insufflando artificialmente aria nei polmoni e provocando, per mezzo di spinte compressive sul torace, un minimo di circolazione del sangue.
Il rischio principale collegato alla mancanza di soccorso in questi casi è il danno anossico cerebrale; si tenga a tal proposito presente che l'ossigeno (necessario appunto al cervello) è presente nell'aria-ambiente in percentuali medie del 21%, mentre quello presente nell'aria espirata dai polmoni è circa del 16% (vale a dire che, respirando, consumiamo soltanto circa un quarto dell'ossigeno presente nell'aria, e ciò significa che, teoricamente, la stessa aria può essere respirata al massimo 4 volte); questa constatazione ci fa capire come l'intervento con la respirazione artificiale semplice (con la bocca) piuttosto che con la respirazione artificiale evoluta
(pallone autoespandibile, bombola di ossigeno, soccorso avanzato) possa realmente fare la differenza, giacché praticando la classica respirazione bocca a bocca, il soccorritore insufflerà nei polmoni della vittima un'aria il cui ossigeno è già stato parzialmente utilizzato (poiché il soccorritore ha inspirato ed espirato quell'aria), e perciò sarà un'aria meno efficace.
Altrettanto importante è la tempestività dell'intervento: dall'inizio dell'arresto cardio-circolatorio,
mediamente le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 7-10% ogni minuto; già dopo 9-10 minuti, in assenza di RCP (acronimo di Rianimazione Cardio-Polmonare), è molto difficile se non impossibile sperare il recupero del danno anossico cerebrale definitivo (ma i primi gravi danni al cervello si riscontrano dopo già 4 minuti di mancanza di ossigeno).

Un grazie di "cuore" al 118 per il lavoro che svolge e a tutti i volontari che lo rendono possibile.


Per maggiori informazioni:
http://www.soccorsodeglialpini.it/

Nessun commento:

Posta un commento